SICUREZZA SUL LAVORO

Addetto al primo soccorso gruppi B-C

160.00 (iva esclusa)

I lavoratori che svolgono l’incarico di addetto al primo soccorso aziendale devono ricevere una formazione iniziale specifica di 12 ore. Il corso è rivolto ad aziende del:

  • Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A;
  • Gruppo C: aziende o unità produttive meno di 3 lavoratori non rientranti nel gruppo A.

I docenti sono Medici esperti in Primo soccorso.

Seleziona la data in cui preferisci seguire il corso

Spesso acquistati insieme

Addetto al primo soccorso gruppi B-C + Valigia pronto soccorso allegato 1 per aziende con 3 o più lavoratori
Prezzo per entrambi: Il prezzo originale era: €239.00.Il prezzo attuale è: €191.20. Risparmi 47.80

Informazioni aggiuntive

Regione di validità

Validità su tutte le regioni

Durata

12 ore

Livello di rischio

CAT B/C

Modalità

In aula forseco

Validità

Valido 3 anni, aggiornamento previsto 4 ore

Attestato

Rilascio attestato – ai sensi della normativa vigente

Descrizione

Modulo A
– Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

– Riconoscere un’emergenza sanitaria:

  • scena dell’infortunio, raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

– Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso; lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.

– Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

Modulo B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze: traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore; Lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne.
  • Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute e modalità di intervento in caso di infortunio o malore per limitare il rischio di contagio.

Modulo C

  • Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche dì rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Art. 45 D.Lgs. 81/08
D.M. 388/03

Corsi E-learning

Il corso è fruibile per 365 gg. dall’attivazione24h su 24, 7gg. su 7.

Una volta effettuata l’iscrizione e quindi il pagamento, riceverai, massimo entro 1 gg lavorativo, una mail con link per poter iniziare il corso tramite computer oppure, scaricando app MyLearn, mediante cellulare o tablet. Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

Corsi in aula forseco

I corsi si terranno presso la sede Forseco in Via Galcianese 93/M 12 – 59100 Prato nei giorni ed agli orari indicati. Una volta effettuata l’iscrizione ed il pagamento riceverai mail di conferma.

N.B. per i corsi attrezzature la sede potrebbe essere diversa (sede Prato o Calenzano (FI)), verrà comunicata tramite mail di conferma.

Tutti i docenti sono esperti in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e D.I. 6/3/13.

Corsi in Videoconferenza

Il corso è fruibile soltanto nei giorni e negli orari indicati, e potrai frequentare ovunque ti trovi. Sarà necessario una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e Webcam. Anche i dispositivi come Tablet e Smartphone consentono di seguire il corso in videoconferenza. Riceverai un’email contenente un link che permetterà di accedere, il giorno prefissato per il corso, all’aula virtuale.

Corsi sede del cliente

I corsi sono organizzati direttamente presso la sede lavorativa del cliente. Si prega di inviare mail a info@forseco.it per richiedere preventivo indicando:

  • RAGIONE SOCIALE;
  • NUMERO DI TELEFONO;
  • INDIRIZZO SEDE OPERATIVA PRESSO LA QUALE SI TERRA’ IL CORSO;
  • NUMERO LAVORATORI CHE DOVRANNO SVOLGERE IL CORSO DI FORMAZIONE;
  • NOME DEL CORSO D’INTERESSE (es. formazione generale e specifica lavoratori rischio alto);
  • ALTRE INFORMAZIONI D’INTERESSE (es. preferiremmo svolgere il corso dalle ore 18:00 alle ore 22:00).

Al fine di verificare l’apprendimento, ai discenti saranno sottoposti test a risposta multipla. Il test sarà superato se almeno il 70% delle risposte saranno corrette.
Nei corsi e-learning e videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online.

Rilascio attestato – ai sensi della normativa vigente – verrà inviato tramite e-mail entro massimo 2gg. lavorativi dalla conclusione del corso